0
0,00 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

Brand Identity nei social network: regole d'oro

Più volte in rete sono emerse delle discussioni interessanti legate alla brand identity online, specialmente in relazione ai social network e alla conseguente possibilità di investire maggiori risorse in un'efficace e strategica pianificazione della pubblicazione di contenuti - possibilmente virali. Personalmente, credo che sia assolutamente indispensabile per chiunque desideri promuovere il proprio business, il proprio brand […]

Più volte in rete sono emerse delle discussioni interessanti legate alla brand identity online, specialmente in relazione ai social network e alla conseguente possibilità di investire maggiori risorse in un'efficace e strategica pianificazione della pubblicazione di contenuti - possibilmente virali.

Personalmente, credo che sia assolutamente indispensabile per chiunque desideri promuovere il proprio business, il proprio brand o i propri prodotti online, attraverso i social network, programmare una corretta ed adeguata strategia di planning dei post e delle informazioni da veicolare tramite internet

Sui social network infatti quattro sono le cose importanti:

  • Fare attenzione a quello che si dice
  • Fare attenzione al modo con cui le cose si dicono
  • Fare attenzione ai tempi di pubblicazione
  • Fare attenzione a quello che i nostri lettori desiderano sentire, leggere e vedere

Per quanto scontate possano sembrare queste regole di comportamento, di fatto queste non vengono sempre rispettate e anzi, alle volte vengono perfino sottovalutate, ma in realtà la loro importanza é cruciale se si desidera rendere efficace la propria presenza nella dimensione online, soprattutto in quella relativa ai social network.

Il mio intento oggi é quindi quello di fornirvi poche regole base per poter ottimizzare la propria presenza a livello di brand all'interno dei social network.

  1. Non postare troppo spesso

Contrariamente a quanto si possa pensare, postare troppo spesso, più e più volte al giorno, puó rivelarsi controproducente esattamente tanto quanto lasciare il proprio account in uno stato vegetativo. É importante saper calibrare la giusta quantità di informazioni e di notizie succulente da condividere con i fans ricordando, ad esempio, che il maggior tasso di viralità é raggiunto grazie alla pubblicazione di 1-10 post ogni 3 giorni (cfr. Infographic)

2.  Sii breve e interessante 

I 140 caratteri di Twitter ti sembrano pochi? Il post ideale non dovrebbe superare gli 80 caratteri, passati i quali le interazioni diminuiscono piú del 20%. In quelle poche parole, peró, é necessario che vi dimostriate interessanti, divertenti, umani e coinvolgenti: alle persone interessa interagire e comunicare direttamente anche con i marchi che, da questo punto di vista, devono imparare a trasformarsi in vere e proprie creature viventi. Saper creare post interattivi, giocosi e intriganti é sempre un punto a favore, specialmente se saprete dimostrarvi anche creativi: per questo ben vengano le immagini e le fotografie, sempre molto apprezzate dal pubblico che ama non dover perdere troppo tempo a  inseguire parole e descrizioni verbose. No a link o a filmati, almeno che non siano strettamente necessari: i lettori non vogliono perdere troppo tempo di fronte sllo schermo, specialmente per qualcosa che non li interessa. Assolutamente sí, invece, agli hashtag.

3.  Interagisci 

Non basta condividere con i tuoi lettori pensieri, sensazioni, notizie ed eventi. Devi imparare a metterti in contatto diretto con loro e per questo i post piú efficaci devono esse esplicitamente indirizzati a far compiere loro un'azione: rispondere a una domanda, condividere i propri pensieri, partecipare a un contest o ad un game etc...Senza una call-to-action chiara e precisa si ottiene quasi la metà in meno di interazioni (-48%).

4.   Pianifica gli orari

Gli orari di pubblicazione sono cruciali. Per Twitter, ad esempio, gli orari migliori sono tra le 10 e le 11 del mattino o subito dopo pranzo (fino alle 2 circa), soprattutto nei giorni lavorativi, visto che Twitter viaggia molto anche come piattaforma mobile e i suoi utenti interagiscono molto anche nelle ore d'ufficio. Per Facebook, invece, gli orari migliori sono al mattino, alle 11 o a mezzogiorno, e soprattutto il tardo pomeriggio, dalle 17 alle 20.

É chiaro che le regole di comportamento non si esauriscono qui, ma soprattutto sono perennemente soggette ad integrazioni e cambiamenti, determinati anche dalle modifiche nel comportamento di chi utilizza i social network e la rete. Per questo noi restiamo vigili, con le antenne puntate, per cogliere sempre tutte le ultime novità.

Stay tuned.

Lascia un commento

31 Ottobre 2012

Alcuni link presenti in questo sito sono affiliati Amazon: guadagniamo una commissione se effettui un acquisto, senza costi aggiuntivi per te.
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

crossmenu