0
0,00 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

Mappe navigabili in Javascript

Problema: La richiesta di geolocalizzazione è sempre più ampia, pertanto è necessario trovare gli strumenti più semplici per ottenere mappe usabili dall'utente. Se fino ad ora si utilizzava prevalentemente Flash, le potenzialità di Javascript stanno prendendo sempre più piede. Soluzione 1 - GoogleMap + JQuery: L'integrazione di questi 2 strumenti consente per ora limitate possibilità […]

Problema:

La richiesta di geolocalizzazione è sempre più ampia, pertanto è necessario trovare gli strumenti più semplici per ottenere mappe usabili dall'utente. Se fino ad ora si utilizzava prevalentemente Flash, le potenzialità di Javascript stanno prendendo sempre più piede.

Soluzione 1 - GoogleMap + JQuery:

L'integrazione di questi 2 strumenti consente per ora limitate possibilità al programmatore. Ho trovato in particolare 3 siti interessanti, ognuno dei quali ha sviluppato un proprio plugin grazie al quale richiamare le funzioni GMap direttamente con JQuery, alleggerendo la quantità di codice da scrivere e dando la possibilità di integrare, per quanto possibile, alcuni effetti Javascript (ancora piuttosto pochi e semplici in realtà):

  • gMap: creazione, settaggio, visualizzazione e semplice alterazione di una google map; nessun effetto grafico particolarmente interessante;
  • Google Maps JQuery: come il precedente, ma le possibili funzioni sono molte di più; da segnalare la possibilità di aggiungere layer, linee ed aree;
  • jMapping: utilizza una procedura più complessa, a partire dall'installazione del plugin; un interessante funzionalità è sicuramente quella della paginazione delle mappe, visibile qui.

Soluzione 2 - Immagini mappali + JQuery:

Un altro strumento, più simile a come opera Flash, potrebbe essere l'utilizzo di puro codice Javascript, affiancato da immagini presenti direttamente sul server locale.
Un esempio vale più di mille parole: http://www.gethifi.com/blog/a-jquery-plugin-for-zoomable-interactive-maps

Questo gruppo di programmatori ha sfruttato JQuery per creare una mappa con zoom, punti di interesse cliccabili con pop-up alla quale aggiungere testo, link, etc.

Conclusioni personali:

In conclusione posso affermare che JQuery e Google Map sono ancora agli inizi del loro viaggio insieme; purtroppo la complessità ela scarsa accessibilità dei dati gestiti da Google Map, soprattutto i layer contenenti le immagini geografiche, non consentiranno di sfruttare appieno le potenzialità del framework Javascript.
Ritengo invece la seconda soluzione davvero molto bella e piena di potenzialità; certo, non usa Google Maps, ma può essere molto utile per siti dove è richiesta una geolocalizzazione limitata, come visibile negli esempi sul sito di riferimento. Ho letto tutta la spiegazione su come implementare lo script e commenti entusiasti di utenti in grado di utilizzare un loro CMS per inserire via back-end i punti sulla mappa, sfruttando HTML, XML o altro per recuperare tali dati. Credo che questo si avvicini maggiormente alla richiesta iniziale.

Lascia un commento

7 Luglio 2010

Alcuni link presenti in questo sito sono affiliati Amazon: guadagniamo una commissione se effettui un acquisto, senza costi aggiuntivi per te.
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

crossmenu