0
0,00 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

TEORIA E PRATICA DEGLI OPEN DATA IN 7 PASSAGGI

OPEN DATA una risorsa che si presta ad applicazioni, tramite l’integrazione e la correlazione tra fonti informative diverse.

OPEN DATA Il valore dei dati e delle informazioni oggi è nettamente superiore a qualsiasi altra forma di contributo.

OPEN DATA sono una risorsa che si presta a infinite possibili applicazioni, tramite l’integrazione e la correlazione tra fonti informative diverse.

Ma cosa sono gli Open Data?
Dove posso trovarli?
Come posso sfruttarli e implementarli?
In base a cosa vengono classificati da 1 a 5 stelle?
Quali sono i pro e i contro di Download e API?
Ma soprattutto: perché oggi i dati rappresentano una risorsa preziosissima?

Partiamo dall’ultima domanda: i dati, di per sé neutri, sono preziosi perché una volta creati, estratti, elaborati e utilizzati si trasformano in informazioni, che a loro volta, dopo essere state interpretate, diventano conoscenza. Per interpretare le informazioni utilizziamo strumenti, applicazioni, metodi, incroci e indicatori.

Per tutti gli altri quesiti, e per saperne molto di più sugli Open Data e sul loro utilizzo pratico, vi rimandiamo alla mini-guida 7 Tips!

Se invece volete saperne di più su come l’agenzia MagicNet abbia implementato gli Open Data creando mappe interattive nel portale turistico OkBedAndBreakfast, che conta oltre 15.300 strutture e mette in contatto gratuitamente turisti e proprietari senza trattenere provvigioni, trovate maggiori informazioni in questa pagina

Lascia un commento

19 Novembre 2018

Alcuni link presenti in questo sito sono affiliati Amazon: guadagniamo una commissione se effettui un acquisto, senza costi aggiuntivi per te.
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

crossmenu