Per chi ha un Twitter account si tratta di una novità sostanziale. Erano anni che si parlava di una possibile estensione dello spazio a disposizione di ciascun tweet. Analizziamo nel dettaglio che cosa comporta.
[sociallocker]
Per ora si tratta ancora di una sperimentazione limitata. Ma, di sicuro, si preannuncia come una novità destinata a rivoluzionare Twitter, il social network che, fin dalla sua nascita, si era contraddistinto per la brevità estrema dello spazio a disposizione. Una modalità che costringeva ad esercitare l'arte della sintesi e allenava la capacità di esprimersi in maniera mirata, senza vuote perifrasi o eccessi stilistici.
Capire come funziona Twitter significava imparare a padroneggiare il diktat di una brevità che, spesso, pregiudicava la chiarezza. Ma che contribuiva a velocizzare la fruizione dei testi e favoriva l'interazione con i post.
Con il passaggio a 280 caratteri il limite precedente viene esattamente raddoppiato. Una mossa che potrebbe finire per snaturare il social network fondato nel 2006. Una possibilità che quelli di Twitter respingono decisamente. Dal quartier generale del social, infatti, sottolineano la misura comunque breve entro cui si dovrà continuare a twittare.
Questa mossa appare, da un lato, la risposta ad un'esigenza diffusa. In molti, infatti, lamentavano di non essere liberi di esprimersi come avrebbero desiderato.
Dall'altro lato, è evidente il desiderio di rilancio della piattaforma. Alle prese con difficoltà finanziarie e con la perdita di interesse degli utenti.
Di sicuro, la rinuncia alle catene dei 140 caratteri potrà dischiudere nuove opportunità per la crescita del social network. La possibilità di esprimersi con più agio, infatti, potrebbe attirare sulla piattaforma un maggior numero di utenti. E far lievitare il volume delle conversazioni. Oltre a concedere più spazio ai twitter hashtag per aumentare la visibilità dei post. Con l'aggiunta di più etichette.
Vuoi impostare un calendario editoriale per la promozione del tuo canale Twitter? Contatta Magicnet!
[/sociallocker]