Collettore di notizie, piattaforma dei lanci giornalistici in anteprima e delle conversazioni attorno a qualunque tema circoscritto da un hashtag, Twitter è il social network dell’essenzialità e dell’interazione. E può essere sfruttato adeguatamente anche nell’ambito di una strategia di marketing volta ad ampliare la clientela di un’attività.
A patto, però, di non utilizzare il proprio profilo twitter aziendale come una stantia carrellata di offerte commerciali o come una vetrina per prodotti e servizi. Questo non significa che non si possono confezionare post per veicolare prodotti e offerte. Ma che i contenuti commerciali non devono essere preponderanti.
[sociallocker]
La regola che vale per ogni social network, si applica anche a Twitter: ogni canale dev’essere sfruttato nelle sue peculiarità, con la produzione di contenuti ad hoc e con una strategia personalizzata.
Nel caso del social network dei cinguettii, le azioni da sperimentare prevedono:
- Produrre tweet regolarmente. La conditio sine qua non per trainare il successo di qualunque profilo social è la pubblicazione di contenuti a cadenza regolare. Un profilo vivo e attivo ha, infatti, molte più probabilità di attirare l’attenzione di follower e potenziali tali.
- Coltivare la propria presenza su twitter non solo attraverso la produzione di tweet originali. Un utilizzo così individualistico svilirebbe il significato della piattaforma. La forza del social dell’uccellino blu risiede proprio nelle conversazioni e nell’interazione. Da coltivare attraverso retweet, menzioni, like e preferiti. Ognuna di queste azioni, infatti, può produrre un ritorno in termini di visibilità, acquisizione di fiducia agli occhi dei propri utenti e diffusione di contenuti validi. I retweet di contenuti altrui servono per segnalare ai propri utenti informazioni interessanti, che si ritiene possano essere di utilità. Se gli utenti trovano questi contenuti interessanti, accorderanno sicuramente maggiore fiducia a quelli che produrremo in proprio.
- Scovare influencer ed esperti del proprio settore e interagire con loro. In che modo? Si può iniziare attraverso dei like ai singoli tweet per attirare la loro attenzione. E si può proseguire con menzioni e risposte pertinenti all’interno di conversazioni che li vedono coinvolti.
- Intervallare i contenuti testuali con video e immagini, che catturano maggiormente l’attenzione e hanno maggiori probabilità di coinvolgere e creare engagement.
- Monitorare gli argomenti di tendenza e gli hashtag più utilizzati e provare a sfruttarli senza forzature. Così facendo si espongono i propri tweet a maggiori probabilità di visualizzazione e si può attirare l’attenzione di utenti nuovi. Ma è importante non risultare inappropriati in quest’opera di sfruttamento dei trend. Il rischio, infatti, è quello di sembrare interessati solo a pubblicizzare la propria attività.
Vuoi sperimentare le peculiarità di Twitter per promuovere il tuo business? Contatta Magicnet!
[/sociallocker]