0
0,00 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

Come creare un post efficace su Facebook

Scrivere post su Facebook capaci di attirare l'attenzione degli utenti e di creare coinvolgimento è difficile ma non impossibile, basta seguire qualche dritta

Per confezionare un post efficace su Facebook non esistono ricette valide sempre e comunque. Gli elementi da considerare sono numerosi

Pubblicare contenuti sui social significa intercettare l'attenzione labile e sollecitata da una miriade di stimoli differenti degli utenti. A suo tempo, ci siamo occupati di inanellare una serie di consigli per Twitter sulla scrittura del tweet perfetto, oggi, invece, ci interessa approfondire come confezionare un post su Facebook efficace e coinvolgente.

Innanzi tutto, bisogna sottolineare l'importanza di integrare visual e copy. Ovvero il testo e l'accompagnamento visivo, che può essere una gif, un video, un'immagine, un'infografica o un altro elemento grafico.

La componente visiva non deve mai mancare. Questo perché viene processata dal cervello umano in maniera molto più rapida ed immediata rispetto ad un testo. Ed è in grado, molto più di un contenuto testuale, di suscitare interesse ed empatia in chi la fruisce.

 

[newsletter_lock]

Un'immagine, una gif o un video accattivante hanno molte più chance di attirare l'attenzione degli utenti. Nel flusso smisurato di notizie e contenuti che popola il feed di Facebook possono funzionare come una sorta di calamita, andando ad interrompere lo scroll annoiato o distratto dell'utente. E spingengolo anche a leggere il contenuto testuale che li accompagna.

Un altro elemento di cui tenere conto è la lunghezza del testo. La sintesi è uno degli elementi chiave per mantenere l'attenzione dei lettori. La soglia di attenzione degli utenti è piuttosto labile e un testo troppo corposo, soprattutto nella lettura su schermo, può scoraggiare anche il lettore più motivato. Il segreto è andare dritti al punto ed evitare inutili giri di parole. E non limitarsi ad informare, ma puntare anche, quando è possibile, sull'emozione.

Scrivere su Facebook significa anche scegliere un preciso tone of voice. Non è una scelta di poco conto: a seconda del tipo di pubblico che abbiamo di fronte la preferenza tra un tono informale o formale, tra il dare del tu o del voi, può essere cruciale. Prima di postare su Facebook, dunque, è bene prima riflettere su chi è il nostro pubblico, chi sono le persone che lo compongono, che età e interessi hanno.

Al di là di tutto quello che si può mettere in pratica, il consiglio ultimo per avere successo su Facebook, come per ogni altra attività sul web, è sempre quello di sperimentare e procedere per tentativi.

L'attività di social media marketing non dispone di ricette esatte, valide sempre e comunque, ma comporta anche una buona dose di sperimentazione. Solo così si possono individuare le strategie migliori: quali sono i post che hanno ottenuto il maggior numero di interazioni e di clic, quali sono gli orari più idonei per intercettare l'attività social dei propri utenti di riferimento e tanti altri aspetti che solo una certa dose di pratica ed esperienza possono rendere evidenti.

[/newsletter_lock]

 

Vuoi sviluppare una strategia di contenuti per promuoverti su Facebook e su altri canali social? Contatta Magicnet!

Lascia un commento

5 Dicembre 2017

Alcuni link presenti in questo sito sono affiliati Amazon: guadagniamo una commissione se effettui un acquisto, senza costi aggiuntivi per te.
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

crossmenu