Parliamo sempre di pagine facebook, di pagine business, di profili aziendali etc...ma vi siete mai chiesti perchè dovreste realmente avere una pagina dedicata alla vostra azienda o ai vostri prodotti, specialmente se si tratta di un attività B2B?
Innanzitutto una delle prime ragioni che dovrebbero spingere chiunque ad avere un profilo business, e dunque una fan page, all'interno dei principali social network - o per lo meno all'interno di Facebook - è dai ricercare nei numeri: solo il social network in blu, infatti, conta più di 1 miliardo di utenti tra i quali si possono trovare, oltre che potenziali clienti, anche manager, dirigenti e imprenditori che potrebbero essere interessati alla vostra attività o ad una collaborazione con voi.
La pagina facebook infatti può costituirsi contemporaneamente come strumento da indirizzare direttamente al target di riferimento dei vostri prodotti (specialmente se avete un'azienda B2C) o da rivolgere a tutta la fetta di stakeholder intessati alla vostra attività, ai quali si indirizza come strumento informativo-conoscitivo.
Facebook può avere finalità illimitate, legate all'obiettivo aziendale che vi prefiggete: può servire per comunicare, per umanizzare la propria attività, per creare un'identità e una filosofia aziendale chiara e da diffondere, e chi più ne ha più ne metta.
Ancora non è chiaro se il suo effettivo ritorno economico sia maggiore o minore rispetto a quello veicolato dal traffico di un sito web tradizionale che, per questa ragione, non mi sento di giudicare come obsoleto e superato, anche se certamente non è più sufficiente. Al contrario, esso può costituirsi come trampolino di lancio per far conoscere la pagina facebook o per indirizzare il traffico degli utenti che vi cercano su internet all'interno della piattaforma social, più diretta e più semplice da utilizzare per fare customer care o per comunicare in toto con i clienti.
Questo è possibile grazie all'utilizzo e all'inserimento di semplici plug-in sociali, numerosi e personalizzabili, all'interno del sito internet e che indirizzeranno gli utenti interessati con pochi e facili clic alla versione social della vostra attività. In questo modo tutte le persone potranno comodamente commentare, pubblicare articoli e feedback personali, coinvolgere amici e conoscenti, creare una vera e propria community legata al vostro brand senza lasciare gli ambienti social che tanto amano e su cui trascorrono gran parte del proprio tempo libero.
Fermo restando che la pagina deve essere ben curata, definita nei dettagli e deve prevedere una strategia di pubblicazione e di promozione ben pensata e progettata, con i social media si vende, si genera fidelizzazione, si possono fare ricerche di mercato, si genera passaparola più rapidamente e in modo più credibile (il 90% degli utenti si fida dei consigli di conoscenti e amici), si fa avvertire la propria presenza (il 60% dei consumatori cerca i prodotti nei social network), si genera engagement.
Se non avete ancora sistemato l'aspetto digital e social della vostra attività, questo è il momento di farlo e di farlo al più presto!