0
0,00 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

·

Come promuovere una pagina Facebook, le cose da (non) fare

Promuovere una pagina Facebook aziendale non consente facili scorciatoie. Sono banditi l'acquisto di fan e la funzione "invita amici". Di seguito nell'articolo spieghiamo il perché è tanto sconsigliato procedere in questo modo e come far crescere il seguito naturale di una pagina. [sociallocker] La tentazione è forte: abbiamo il nostro seguito di amici sul profilo […]

Promuovere una pagina Facebook aziendale non consente facili scorciatoie. Sono banditi l'acquisto di fan e la funzione "invita amici". Di seguito nell'articolo spieghiamo il perché è tanto sconsigliato procedere in questo modo e come far crescere il seguito naturale di una pagina.

[sociallocker]

La tentazione è forte: abbiamo il nostro seguito di amici sul profilo personale e il suggerimento di Facebook che fa capolino dalla pagina aziendale. E ci suggerisce di invitare i nostri amici a mettere like. Nulla di più sbagliato. Il problema di come promuovere una pagina Facebook non si risolve facendo leva sulle conoscenze personali. Ma piuttosto su un'attività di promozione mirata per attirare solo un pubblico interessato a quello che abbiamo da offrire.

Nel momento in cui invitiamo gli amici a regalarci il fatidico like (un dato puramente quantitativo, che determina solo fino a un certo punto il successo di una pagina) ci assicuriamo un tesoretto di utenti. Ma corriamo una serie di rischi:

  • Quello che si ottiene non è un pubblico targettizzato. Ma un pubblico "di cortesia" che, una volta concesso il like, difficilmente presterà attenzione alla pagina e interagirà con i suoi post. Salvo eccezioni. Ovviamente è sensato invitare qualcuno a seguire la pagina se si ritiene che possa essere interessato.
    Invitare un pubblico indifferenziato può avere effetti negativi sulla copertura organica dei nostri post. Ovvero sulla loro visibilità, che aumenta in relazione al numero di interazioni (like, commenti, condivisioni) che ricevono.
  • La mancanza di un pubblico selezionato sarà un limite anche quando andremo a fare pubblicità su Facebook con le inserzioni a pagamento per raggiungere un obiettivo specifico (traffico verso il sito, vendita diretta, promozione di un'offerta, etc.). In questo caso, indirizzare la nostra offerta ad un target indistinto non sarà solo una perdita di tempo, ma anche uno spreco di denaro.

La strategia per pubblicizzare una pagina Facebook prevede, piuttosto, di pubblicare con frequenza e, secondo un calendario editoriale di ampio respiro, contenuti di qualità. Il segreto consiste nel mixare post informativi e condivisioni più divertenti e leggere. Con l'accortezza di coinvolgere il più possibile gli utenti, chiedendo la loro opinione e invitandoli a partecipare.

Un altro sistema utile per la promozione di una pagina Facebook può essere quello di partecipare attivamente alla discussione su altre pagine simili alla propria. A tal proposito, è importante intervenire con commenti pertinenti e autorevoli, senza mai scadere nell'autopromozione.

Come si vede, la promozione di una pagina aziendale su Facebook richiede impegno e costanza. Tutti gli espedienti che si possono escogitare per ottenere seguito in maniera facile e veloce si rivelano controproducenti per l'effettiva crescita della pagina e non apportano alcun valore aggiunto.

Vuoi impostare una strategia di promozione aziendale su Facebook? Contatta Magicnet!

[/sociallocker]

Lascia un commento

18 Ottobre 2017

Alcuni link presenti in questo sito sono affiliati Amazon: guadagniamo una commissione se effettui un acquisto, senza costi aggiuntivi per te.
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

crossmenu