0
0,00 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

WordPress: guida all'authorship di Google

La diffusione delle anteprime nel principale motore di ricerca è in costante espansione. Una di queste prevede la possibilità di collegare il contenuto di una pagina web al proprio autore: questo consente a Google di rintracciare univocamente il content-editor ed affiancare nome e foto profilo alla descrizione presente nel blocco di ricerca. Condizioni iniziali Google […]

La diffusione delle anteprime nel principale motore di ricerca è in costante espansione. Una di queste prevede la possibilità di collegare il contenuto di una pagina web al proprio autore: questo consente a Google di rintracciare univocamente il content-editor ed affiancare nome e foto profilo alla descrizione presente nel blocco di ricerca.

Condizioni iniziali

Google consente questo collegamento autore-contenuto mettendo a disposizione 2 dinamiche dall’approccio completamente differente; vediamole di seguito:

  1. verifica con link inviato in email: innanzitutto l’indirizzo deve appartenere allo stesso dominio del sito di pubblicazione e deve essere correttamente impostato in ricezione; appurato ciò, occorre loggare l’account G+ del content in un browser e visitare la pagina https://plus.google.com/authorship dove viene richiesto l’indirizzo email di cui sopra.
    Cliccando il link così ricevuto viene confermato l’avvenuto collegamento tra l’autore ed il dominio. Accediamo al back-office di WordPress con l’account del content e settiamo il profilo in modo che il nome visualizzato nei post coincida con quello salvato in G+ (es: non è possibile avere come autore Chiara DeFalco se l’account G+ si chiama Chiara De Falco: ogni minima variazione compromette il risultato finale).
    Infine occorre parametrizzare il valore del campo social network G+ con l’url al profilo, in modo da visualizzare il rel=’author’ corretto nelle pagine create dall’utente.
    I vantaggi di questo approccio consistono nel fatto che il collegamento avviene una volta soltanto e quindi tutti i successivi post di questo autore mostreranno automaticamente l’authorship, senza bisogno di ulteriori azioni.

  2. verifica con link incrociati: il primo passo è aggiungere alla pagina web con il contenuto un link al profilo utente G+ del content, ad esempio <a href="[url]?rel=author"> Author </a>; notate bene la presenza del parametro rel=author, fondamentale per la buona riuscita dell’operazione.
    Accediamo da loggati su G+ a questa pagina http://plus.google.com/me/about/edit/co ed aggiungiamo un link personalizzato con l’url del sito di cui vogliamo diventare autori.
    Purtroppo wordpress non ha procedure automatiche per aggiungere questo genere di link alle pagine, pertanto occorrerà modificare direttamente i template, filtrando per autore. Questa soluzione è pertanto consigliabile solamente nei casi in cui non è possibile sfruttare la precedente.

Verifica

Per essere sicuti di aver correttamente applicato una delle due soluzioni, possiamo sfruttare il tool fornito da Google stesso alla pagina: http://www.google.com/webmasters/tools/richsnippets

Lascia un commento

19 Dicembre 2013

Alcuni link presenti in questo sito sono affiliati Amazon: guadagniamo una commissione se effettui un acquisto, senza costi aggiuntivi per te.
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

crossmenu