0
0,00 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

· ·

Ambienti navigabili a tutto tondo, alla scoperta dei virtual tour

Per Virtual tour si intende un insieme di fotografie panoramiche, navigabili a 360° e riferite allo stesso soggetto. Lo stesso tipo di prodotto, con la stessa tecnica e lo stesso risultato, viene identificato come fotografia denominata indifferentemente come: Sferica; in realtà virtuale; immersiva; Tour virtuale. Ogni fotografia a 360° viene percepita sullo schermo del computer […]

Per Virtual tour si intende un insieme di fotografie panoramiche, navigabili a 360° e riferite allo stesso soggetto. Lo stesso tipo di prodotto, con la stessa tecnica e lo stesso risultato, viene identificato come fotografia denominata indifferentemente come:

  • Sferica;
  • in realtà virtuale;
  • immersiva;
  • Tour virtuale.

Ogni fotografia a 360° viene percepita sullo schermo del computer come unica, ma in realtà è costituita da una somma di scatti diversi, realizzati separatamente e poi “cuciti” insieme in fase di post-produzione.

I tour virtuali sono molto utili per presentare degli ambienti e renderli navigabili. Gli utenti, cioè, possono spostarsi a piacimento in tutte le direzioni, a partire da un determinato punto di vista.

Questo tipo di tecnologia si presta ad essere sfruttata con finalità culturali, didattiche, educative, promozionali e commerciali:

  • Per far navigare le stanze di un museo, gli ambienti di un’opera architettonica, un sito di interesse culturale;
  • in ambito immobiliare, si può usare per illustrare i vari ambienti di un appartamento in affitto o in vendita;
  • nel settore turistico, per mostrare un villaggio vacanze, un albergo, un resort, le attrazioni e i monumenti di una località turistica;
  • le stesse potenzialità si possono applicare anche al ramo sportivo: per far navigare gli appassionati lungo il perimetro di un campo da gioco, di un palazzetto o di uno stadio.

Per realizzare un virtual tour esistono modalità diverse, che richiedono equipaggiamenti più o meno sofisticati. Anche i risultati, di conseguenza, variano nella qualità e nel grado di realismo raggiungibile.

Se l’intento è quello di realizzare un tour virtuale di buona qualità, l’attrezzatura di base comprende una serie di strumenti:

  • macchina fotografica digitale con obiettivi intercambiabili, reflex o mirrorless;
  • obiettivo fisheye;
  • cavalletto con testa panoramica;
  • cavetto flessibile o remote controller.

Questo equipaggiamento, molto tecnico, è quello richiesto per realizzare prodotti professionali di elevato spessore.

Tuttavia, per creare video e fotografie a 360 gradi si possono sfruttare anche metodologie più accessibili ed economiche. Le possibilità offerte dal mercato sono diverse e a portata di tutte le tasche.

Per creare contenuti in realtà virtuale, da fruire tramite visori VR e device multimediali, infatti, si può utilizzare anche la fotocamera del proprio smartphone.

Per potenziare le capacità fotografiche e di calcolo dello smartphone richieste da questo tipo di contenuti è sufficiente ricorrere all’uso di app specifiche. Tra queste, Google Photo Sphere, funzionalità inclusa in Google Street View,  che consente di creare foto panoramiche e foto a 360 gradi che si possono poi caricare all’interno di Google Maps e di Google Street View.

Il funzionamento dell’app è ottimizzato per riprendere monumenti e siti di interesse storico, ma si può sfruttare per qualunque ambiente. E può rivelarsi conveniente per illustrare a chi effettua ricerche localizzate su Google gli ambienti di un’attività commerciale.

Per la realizzazione di video e foto a 360 gradi esistono anche specifiche fotocamere a 360 gradi. In commercio ce ne sono molte, da quelle di poche decine di euro a quelle che ne valgono qualche centinaio.

Dopo aver realizzato i contenuti tramite smartphone o fotocamera a 360 gradi, il passo successivo è quello di renderli fruibili. Per farlo, oltre a Google Street View, si possono sfruttare anche Facebook e Youtube (alcune delle piattaforme che supportano i contenuti in realtà virtuale).

Per creare un virtual tour, invece, bisogna prestare attenzione in fase di produzione: dopo aver scelto i punti da cui scattare le foto, per ognuno di questi punti bisogna preoccuparsi di immortalare 4 foto per ogni direzione (davanti, dietro, destra e sinistra).

Successivamente, occorre mettere insieme le foto in fase di postproduzione. Per farlo, si può ricorrere ad un’applicazione automatica che consenta di aggiungere una serie di comandi. Per spostarsi a destra, a sinistra, avanti e indietro. E per permettere di girare attorno ad un punto fisso per osservare l’ambiente circostante.

Vuoi saperne di più? Contatta Magicnet!

Lascia un commento

17 Maggio 2017

Alcuni link presenti in questo sito sono affiliati Amazon: guadagniamo una commissione se effettui un acquisto, senza costi aggiuntivi per te.
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

crossmenu