0
0,00 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

Come misurare l'user experience di un sito?

Misurare l'user experience significa sondare il gradimento degli utenti nei confronti di un prodotto web e può aiutare a incrementare le conversioni

Quando si progetta un sito web o un'app si predispone un percorso per gli utenti che lo visiteranno. Ma cosa succede se i visitatori non compilano i moduli e rinunciano ad esplorare i contenuti del sito? Misurare l'user experience può fornire le risposte a queste e ad altre domande simili e aiutare a migliorare un prodotto in maniera consapevole e mirata.

Progettare secondo lo UX design significa realizzare un prodotto centrato sui bisogni dell'utente e con cui quest'ultimo riesce ad instaurare una relazione piacevole, fondata sulla fiducia. L'user experience indaga esattamente questo: il grado di soddisfazione riscontrato da un utente nell'utilizzo di un sito web o di un'applicazione.

[sociallocker]

Per misurare l'user experience si possono raccogliere riscontri indiretti, come quelli rilasciati spontanemante dagli utenti attraverso recensioni e commenti. Si tratta di contributi da prendere molto sul serio che possono fornire spunti preziosi per apportare dei correttivi o dei cambiamenti.

Ma non solo. E' molto utile anche leggere le statistiche relative ai visitatori di un sito, come quelle fornite da Google analytics, che informano sulle pagine più visitate, sul tempo medio di permanenza sulle stesse, sul tasso di rimbalzo e su una serie di altri dati che possono essere molto utili per ricostruire il comportamento degli utenti.

Per raccogliere riscontri sufficienti è necessario, però, avvalersi anche di strumenti di indagine diretti.

Tra questi, ne avevamo già parlato a suo tempo, ci sono le mappe di calore, sistemi che registrano integralmente la navigazione degli utenti all'interno di un sito, tracciando i movimenti del mouse, i click e gli scroll.

Analizzando la navigazione degli utenti è possibile ricostruire tutti i loro passaggi all'interno di un sito e comprendere se incontrano intoppi, se riescono a trovare facilmente quello che stanno cercando, quali contenuti prendono maggiormente in considerazione.

A tal proposito, nulla vieta di allestire anche degli user test, ovvero delle sessioni di navigazione in cui si sottopone il proprio prodotto ad alcuni utenti selezionati e si osserva come vi interagiscono senza interferire.

Questo tipo di test dà la possibilità di osservare il comportamento degli utenti in maniera diretta e di carpire le reali sensazioni da loro sperimentate.

Altri sistemi di indagine diretta da sfruttare per misurare l'esperienza utente sono i sondaggi.

Questo tipo di indagine chiama direttamente in causa gli utenti, invitandoli a rispondere ad alcune domande. E, se usato correttamente, diventa uno strumento formidabile per ricavare le impressioni degli utenti e capire come migliorare il proprio prodotto web.

Allestire dei sondaggi di questo tipo non richiede particolari sforzi. Sono numerosi i tool, anche gratuiti, in circolazione che consentono di crearli in maniera facile e veloce. Tra questi, c'è quello messo a disposizione da Google all'interno del suo pacchetto di applicazioni gratuite.

[/sociallocker]

 

Vuoi affidare la misurazione dell'user experience del tuo sito web a dei professionisti? Contatta Magicnet!

Lascia un commento

21 Novembre 2017

Alcuni link presenti in questo sito sono affiliati Amazon: guadagniamo una commissione se effettui un acquisto, senza costi aggiuntivi per te.
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

crossmenu