0
0,00 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

·

Come realizzare una landing page efficace

Se si dovesse individuare l’elemento più importante di ogni azione di web marketing, si potrebbe facilmente nominare la landing page. Se ci pensate, infatti, è l’elemento che ritorna in qualunque contenuto promozionale. Proprio perché serve a concretizzare gli sforzi compiuti per attirare l’attenzione degli utenti, spingendoli a compiere l’azione di conversione che abbiamo pensato per […]

Se si dovesse individuare l’elemento più importante di ogni azione di web marketing, si potrebbe facilmente nominare la landing page. Se ci pensate, infatti, è l’elemento che ritorna in qualunque contenuto promozionale. Proprio perché serve a concretizzare gli sforzi compiuti per attirare l’attenzione degli utenti, spingendoli a compiere l’azione di conversione che abbiamo pensato per loro.

[sociallocker]

La conversione consiste nel trasformare dei semplici visitatori in lead, ovvero contatti, oppure in clienti. Ed è l’obiettivo principale delle aziende che si impegnano nel web marketing.

Insomma, la landing page è decisiva per determinare il successo di ogni campagna.

Ma come si deve realizzare per fare in modo che colpisca nel segno?

Le landing page possono essere realizzate secondo layout e formati molto diversi tra loro (nei colori, nella disposizione del testo, nella scelta delle immagini, nell’inserimento o meno di elementi interattivi) ma tutte devono possedere obbligatoriamente una serie di elementi per poter funzionare.

Vediamo insieme quali sono:

  • Titolo. E’ il primo elemento della pagina, quello che salta agli occhi immediatamente. Per questo motivo può fare la differenza. Se efficace, infatti, può indurre l’utente a leggere il resto del contenuto e a restare sulla pagina.
  • Testo. Anche il contenuto della pagina dev’essere chiaro, scritto con un linguaggio semplice e scorrevole e convincente. Il tono da scegliere, invece, è determinato dal tipo di pubblico a cui ci si rivolge e dall’azione che si vuole far compiere. Si può spaziare da un tono più leggero e disimpegnato ad uno più serio e professionale.
  • Parte visuale. E’ importante appagare anche il lato visivo e inserire qualche immagine o una combinazione di video e immagini appropriate.
  • Call to action. La “chiamata all’azione”, è l’invito esplicito, spesso sotto forma di bottone, che viene posto all’inizio o alla fine della pagina. L’incitamento che serve a spingere l’utente a compiere l’azione decisiva predisposta per lui (la compilazione di un modulo, il download di una risorsa, l’acquisto di un prodotto o di un servizio). Tale invito dev’essere chiaro, diretto, incisivo. Ma può essere anche creativo e anticonvenzionale. I soliti “Acquista ora”, “Scopri subito”, etc. sono molto inflazionati. Anche nella scrittura della CTA, insomma, occorre uno sforzo creativo in più.
  • Modulo. Escluse le landing page finalizzate alla vendita, quelle che hanno come obiettivo la raccolta di contatti devono possedere un modulo. Ques’ultimo dev’essere breve, con pochi campi essenziali, e dev’essere ben in evidenza.

Vuoi realizzare landing page efficaci per aumentare le conversioni? Contatta Magicnet!

[/sociallocker]

Lascia un commento

18 Luglio 2017

Alcuni link presenti in questo sito sono affiliati Amazon: guadagniamo una commissione se effettui un acquisto, senza costi aggiuntivi per te.
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

crossmenu