0
0,00 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

C’era una volta… nel web

Quante volte, quando eravamo bambini, abbiamo chiesto ai nostri genitori di raccontarci una favola prima di dormire. Oggi le favole, le storie, i racconti non popolano soltanto i sogni dei più piccoli, ma sono diventate il tramite d’eccellenza della comunicazione aziendale nel web. Potremmo parlare di narrazione 2.0, gli esperti della comunicazione on-line e del […]

Quante volte, quando eravamo bambini, abbiamo chiesto ai nostri genitori di raccontarci una favola prima di dormire. Oggi le favole, le storie, i racconti non popolano soltanto i sogni dei più piccoli, ma sono diventate il tramite d’eccellenza della comunicazione aziendale nel web.

Potremmo parlare di narrazione 2.0, gli esperti della comunicazione on-line e del web marketing la chiamano storytelling. Si tratta di una nuova modalità di comunicare con l’utente, fondata non più sulla persuasione, come in passato, ma sul coinvolgimento emotivo. L’utente non è più interessato a conoscere il “che cosa offre” una certa azienda, ma vuole solo sapere il “come mi fa sentire” il prodotto o il servizio di quell’azienda.

In confronto, la tradizionale comunicazione corporate è ormai un abito vecchio e sgualcito, dai colori spenti e senza più nessuna attrattiva.

Naturalmente, come ogni forma di comunicazione, anche lo storytelling ha le sue regole di “sintassi” legate soprattutto al luogo d’uso. Non dimentichiamoci, infatti, che il web è fatto di tanti luoghi diversi: siti aziendali, blog, piattaforme social e così via; e per fare dello storytelling un incisivo strumento di comunicazione, non basta sapere come farlo, ma è necessario capire dove farlo.

A tal proposito i social network offrono un terreno fertile, forse quello privilegiato su cui poter applicare tutti gli strumenti della narrazione web: testo, foto, grafica, animazione proprio come se fosse un racconto per bambini, ma creato per far divertire ed emozionare gli adulti.

Valga come esempio fra e su tutti (ma ne potremmo fare innumerevoli) la campagna elettorale di Obama del 2012, che ha trovato nei social network un poderoso mezzo di crescita e diffusione del consenso (il famoso engagement aziendale) e che ha visto il suo culmine con la foto dell’abbraccio più ritwittata di sempre: il 6 novembre di quell’anno oltre 700.000 retweet.

Ma non è tutto semplice come potrebbe sembrare. Quella dello storytelling è un’arte tanto potente quanto delicata e saperla praticare con efficacia non è da tutti: significa avere qualcosa da raccontare agli altri e fare in modo che questo racconto, fatto di personaggi, imprese, ostacoli e sentimenti sia appassionante per “il lettore” e lo spinga a immedesimarsi nella vicenda, fino a farlo sentire come il vero protagonista.

Lo sanno bene gli esperti che dello storytelling fanno un mestiere come Michael Slaby, che si è occupato della campagna presidenziale sui social di cui sopra.

Coinvolgere, ma con fascino e senza artifici, dare vita ad un racconto eroico e verosimile allo stesso tempo, creato per intrattenere e non semplicemente per vendere, usare le parole della vita di tutti i giorni e non impenetrabili tecnicismi da manuale, stimolare la fantasia suscitando entusiasmi ed emozioni: questi sono gli ingredienti per le favole dei grandi.

Lascia un commento

31 Dicembre 2014

Alcuni link presenti in questo sito sono affiliati Amazon: guadagniamo una commissione se effettui un acquisto, senza costi aggiuntivi per te.
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

crossmenu