0
0,00 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

·

Tempo d’estate, tempo di vacanza? Non per i blog!

In questo periodo di ferie e di distacco generale dagli impegni lavorativi, chi si trova a gestire un blog per business personale o per conto di un’azienda si domanda se sia giusto silenziare l’attività e prendersi una pausa dalle pubblicazioni. Oppure se, al contrario, sia preferibile evitare di spezzare il ritmo delle pubblicazioni e limitarsi […]

In questo periodo di ferie e di distacco generale dagli impegni lavorativi, chi si trova a gestire un blog per business personale o per conto di un’azienda si domanda se sia giusto silenziare l’attività e prendersi una pausa dalle pubblicazioni. Oppure se, al contrario, sia preferibile evitare di spezzare il ritmo delle pubblicazioni e limitarsi solo a rallentarlo.

[sociallocker]

La domanda è cruciale. E per trovare una risposta è meglio non affidarsi a impressioni e osservazioni empiriche. Un aiuto può venire da Google analytics e dalle sue statistiche. Basta dare un’occhiata all’andamento dell’estate precedente per rendersi conto del numero di visite e dell’interesse mostrato dagli utenti.

In generale, il traffico web tende a diminuire nei mesi estivi. Ma ciò non significa che gli utenti smettano di navigare e di ricercare soluzioni.

A tal proposito, un’altra riflessione da fare riguarda il tipo di pubblico a cui il blog si rivolge. Se si tratta di aziende, è molto probabile che osservino un periodo più o meno lungo di chiusura in estate. E di conseguenza, non ha molto senso continuare a pubblicare con il ritmo consueto. Se, invece, si tratta di consumatori privati il discorso cambia. Questo tipo di audience dev’essere nutrito anche nei mesi estivi con proposte e contenuti.

Per una strategia di contenuti di ampio respiro, è di fondamentale importanza compilare un calendario editoriale.

Al di là della pianificazione generale, per i mesi estivi si può prevedere un calendario a parte con contenuti ad hoc in linea con la stagione e con i suoi ritmi più rilassati.

Mettendo da parte guide, tutorial e contenuti pieni di istruzioni e dettagli tecnici, un’idea può essere quella di puntare sulla narrazione. Raccontare storie è sempre un’ottima soluzione per coinvolgere il proprio pubblico e suscitare partecipazione ed empatia. E per veicolare in maniera creativa i valori di un’azienda e dei prodotti e servizi che eroga.

Vuoi pianificare un calendario editoriale e una strategia di contenuti per la tua azienda? Contatta Magicnet!

[/sociallocker]

Lascia un commento

26 Luglio 2017

Alcuni link presenti in questo sito sono affiliati Amazon: guadagniamo una commissione se effettui un acquisto, senza costi aggiuntivi per te.
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

crossmenu