[av_heading heading='Su cosa puntare nella strategia di marketing di Natale?' tag='h1' style='' subheading_active='' show_icon='' icon='ue800' font='entypo-fontello' size='' av-medium-font-size-title='' av-small-font-size-title='' av-mini-font-size-title='' subheading_size='' av-medium-font-size='' av-small-font-size='' av-mini-font-size='' icon_size='' av-medium-font-size-1='' av-small-font-size-1='' av-mini-font-size-1='' color='' custom_font='' icon_color='' margin='' margin_sync='true' padding='10' icon_padding='10' link='' link_target='' id='' custom_class='' template_class='' av_uid='av-knjh2bkl' sc_version='1.0' admin_preview_bg=''][/av_heading]
[av_textblock size='' av-medium-font-size='' av-small-font-size='' av-mini-font-size='' font_color='' color='' av-desktop-hide='' av-medium-hide='' av-small-hide='' av-mini-hide='' id='' custom_class='' template_class='' av_uid='' sc_version='1.0']
Sull'onda degli acquisti natalizi, soprattutto gli e-commerce possono assicurarsi un notevole aumento del volume di affari. Ma anche le altre attività online possono avvantaggiarsi della maggiore propensione a spendere.
Cosa non può mancare in una strategia di marketing natalizia?
Innanzi tutto il tempismo. Per i business online, arrivare in ritardo e impreparati all'appuntamento col Natale può significare una notevole perdita in termini di conversioni e vendite.
[sociallocker]
Il primo requisito per la riuscita del piano di marketing natalizio è, dunque, iniziare il battage per tempo, ovvero almeno a partire da novembre. In particolare, si consiglia di avviare la comunicazione a tema natalizio a partire dal quarto venerdì di novembre, dopo il Black Friday.
Di conseguenza la progettazione delle campagne deve avvenire molto tempo prima.
All'interno di qualunque strategia natalizia non possono mancare le newsletter. Per indirizzare messaggi d'auguri in linea con lo stile del brand, per veicolare offerte e sconti (soprattutto gli ecommerce possono approfittarne per offrire sconti o spese di spedizione gratuite), per suggerire idee regalo e sollecitare gli acquisti sull'onda emotiva delle festività.
Il tema natalizio dev'essere sfruttato con creatività. A Natale ci si può permettere più libertà. Si può osare con comunicazioni originali e divertenti, approfittando della maggiore predisposizione al coinvolgimento che gran parte dei consumatori sperimenta nel periodo festivo.
Anche chi ha a che fare con una clientela B2B e di solito tiene una linea un po' più formale, può permettersi maggiore rilassatezza e cordialità nelle comunicazioni.
Oltre all'email marketing, è importante sfruttare anche i social network. Nel periodo natalizio, i canali social non solo sono presidiati maggiormente dagli utenti, ma aumenta anche in maniera esponenziale il numero di post, condivisioni e commenti, in particolare su Facebook. Sarebbe un peccato non sfruttare con un piano di contenuti ad hoc la maggiore visibilità offerta dalla platea social.
Discorso a parte per i negozi e-commerce che, oltre ad offrire sconti e agevolazioni, devono garantire più di tutto la puntualità dei tempi di consegna. Non c'è niente di peggio di un regalo di Natale recapitato in ritardo.
Inoltre, per invogliare all'acquisto dei regali, insieme al prodotto prescelto, è bene offrire anche la possibilità della confezione regalo e del biglietto d'auguri personalizzato.
[/sociallocker]
Vuoi sviluppare una strategia di marketing natalizia in linea con il tuo business? Contatta Magicnet!
[/av_textblock]