0
0,00 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

Internet: l'utente al centro

Come ben sappiamo la rete internet è aperta a tutti e in essa si può trovare e fare di tutto: dall’informazione, alla gestione e condivisione di materiali, alla vendita e acquisto di prodotti, etc etc... Nel dietro le quinte di ciò che una persona qualunque può visualizzare in rete vi sono gli utenti stessi, che […]

Come ben sappiamo la rete internet è aperta a tutti e in essa si può trovare e fare di tutto: dall’informazione, alla gestione e condivisione di materiali, alla vendita e acquisto di prodotti, etc etc... Nel dietro le quinte di ciò che una persona qualunque può visualizzare in rete vi sono gli utenti stessi, che possono plasmare e creare i contenuti del web. Ma non sono gli unici a contribuire alla creazione di questo mondo virtuale. Vi sono infatti anche i “tecnici del web”, se così si può dire, ovvero coloro che realizzano strumenti che permettono e indirizzano l’usabilità della rete. Si fa riferimento, tra i più conosciuti, a Google, Facebook, Twitter, e via dicendo.

Detto ciò è bene e importante sottolineare la continua innovazione a cui è soggetto il web, che può probabilmente basarsi sul meccanismo di grande apertura della rete nei confronti di qualsiasi tipologia di utente e sull’idea di “democrazia digitale”; per la quale internet sarebbe caratterizzato da una dimensione sociale che implica una partecipazione attiva. Ciò fa si che nessuno sia del tutto invulnerabile e che chiunque possa da un giorno all’altro passare ad essere dal “grande colosso di internet” ad un “secondo arrivato”. Questo si è già sperimentato con l’avvento dei social network – tra cui ad oggi conosciutissimi e usatissimi Facebook e Youtube – che hanno cambiato il modo di comunicare, relazionarsi ma anche di “fare mercato” e pubblicità. Fino a qualche anno fa nessuna impresa avrebbe immaginato di poter fare pubblicità e ottenere contatti da una pagina di un social network, oggi invece è la nuda e creda verità.

E domani cosa ci aspetta? Nessuno può dirlo né anticiparlo con estrema certezza. Ciò che ad oggi si sa con certezza è che la rete internet è aperta a tutti e offre miliardi di possibilità – immaginate, immaginabili ed inimmaginabili – . Ed è proprio offrendo le stesse possibilità a chiunque che la rete può evitare un monopolio assoluto di pochi (si può al massimo parlare di “monopolio momentaneo ed effimero”). Da qui, inoltre, la certezza che “mode e costumi” nell’usabilità di internet sono dettati da coloro che realmente usano la rete e i suoi  strumenti, ovvero gli utenti, e non da coloro che invece li forniscono.

Inernet “utente-centrico”. Tu come vuoi sfruttare questa grande ragnatela per la tua azienda?

Chiedilo a noi, cerchiamo insieme la soluzione più adatta a te!

Per maggiori informazioni in merito al tema ‘il monopolio delle imprese in internet’ consigliamo la lettura di questo articolo.

Lascia un commento

25 Ottobre 2011

Alcuni link presenti in questo sito sono affiliati Amazon: guadagniamo una commissione se effettui un acquisto, senza costi aggiuntivi per te.
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

crossmenu